Scaricare la posta delle più famose webMail con FreePOPs
Alcune caselle di posta come “libero” possono essere consultate con un browser da web con qualsiasi connessione, oppure con un’applicazione per la gestione della posta (Outlook, Outlook-Express, Thunderbird, Evolution, etc), solamente se si utilizza una connessione “Libero-Infostrada-Wind”.
Negli altri casi è consigliato usare FreePOPs che in pochi passi ci permette di vedere la nostra posta in locale:
Vediamo come fare.
Sistemi Windows XP/Vista
Accedere alla pagina
http://www.freepops.org/it/download-win.shtml
cliccare su
download di FreePOPs
proseguite e installate
andate sul menu avvio e avviato FreePOPs–updater che vi aggiornerà il programma
Aprite il vostro programma di posta e aggiungete l’ account di libero con le seguenti impostazioni
- server: “localhost”
- porta: “2000”
- nome utente: “vostro indirizzo di posta” (esempio: tuonome@libero.it)
se volete leggere la posta da altre postazioni
- spuntate “lascia i messaggi sul server”
Sistemi gnu/Linux Ubuntu Jaunty
andate a questa pagina e seguite le istruzioni per scaricare FreePOPs
http://cybertech.altervista.org/it/freepops.php
andate nel menu Sistema/Preferenze/Applicazioni d’avvio
premete il tasto Aggiungi e riempite le caselle come da schermata
- Nome: Freepops
- Comando: /usr/bin/freepopsd
- Commento: quello che volete
Aprite il vostro progaramma di posta (thunderbird)
configurate un nuovo account con le stesse impostazioni dei sistemi Windows
sostituendo però nel Nome Server “127.0.0.1” a “localhost”
riavviate la sessione o se preferite da terminale avviate FreePOPs con il comando
“freepopsd”
vi verrà richiesta la password con la possibilità di salvarla
inserite, confermate e la casella del vostro nuovo account si riempirà con i messaggi disponibili
dal prossimo avvio il programma partirà in automatico